Fabri Fibra torna live sui palchi dei principali festival estivi
Il via l'11 giugno da Campobasso
VERA Hit Radio L'Unica Vera...
Per Edoardo Tilli il ristorante è prima di tutto un laboratorio, un luogo di sperimentazione dove rendere materia i suoi sogni.
Negli anni il segno distintivo della cucina di Podere Belvedere è divenuto la brace.
Lo chef gioca con il fuoco attraverso una griglia speciale che ha ideato e si è fatto costruire su misura, per combinare piatti di grande personalità tra fumo, cenere, carbone e fiamma, sperimentando tra cotture a bassa temperatura su griglia e affumicature.
Il B&B e ristorante Podere Belvedere si trova nella Valdisieve, in una delle zone agricole d’Italia più vocate alla produzione vitivinicola, tanto da essere stata inclusa dal Granduca Cosimo III de’ Medici nel famoso bando che per primo sancì le zone adibite alla produzione di Chianti. La villa, una ex casa-torre duecentesca, è di proprietà della famiglia Tilli-Zanardelli e si può quasi dire che Edoardo sia nato tra le mura di questo casolare. Nel 2018 l’amore con Klodiana porta alla rivoluzione del podere che da B&B diventa anche ristorante aperto a tutti: insieme abbracciano i propri sogni e il casolare di campagna diventa, da luogo di sosta e passaggio, destinazione. Un luogo dove fermarsi per appagare i propri sensi e ripartire con qualcosa in più rispetto a quando si è arrivati.
Podere Belvedere ha tre orti, ognuno posizionato a seconda delle necessità delle colture, e una serra. Tutte le coltivazioni vengono utilizzate nella preparazione dei piatti e garantiscono freschezza e continuità, ma anche continua evoluzione, ai menù degustazione.
Le due direzioni verso cui si muove la cucina sono l’autoproduzione alimentare e l’economia circolare. Nei sette ettari di proprietà Edoardo e Klodiana hanno sviluppato la loro produzione agricola, l’allevamento di bestiame da stalla e da cortile, la trasformazione dei prodotti dell’orto e delle stalle, le camere e la cucina. Il tutto puntando a fonti di energia rinnovabile e al recupero dei reflui.
Tutti i prodotti vegetali lavorati in cucina provengono dall’orto di casa. Vengono prodotte diverse varietà di carote, zucchine, cipolle, peperoni e melanzane, oltre ad un’attenzione ad erbe selvatiche particolari, come le senapi e le ossalidi. Il rispetto della stagionalità è alla base.
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato al Vera Pizza Contest)
L’articolo Lo chef Edoardo Tilli ci svela i segreti della griglia basca proviene da Dimensione Suono Soft.
Written by: Piero Mammarella
Il via l'11 giugno da Campobasso
Da Fialdini, i miei valori coerenza e ironia, dono di mio padre
La scrittrice francese a Libri Come con il nuovo romanzo
VERA HIT RADIO
(Radio Web Amatoriale)
Licenza SIAE 201900000012
Licenza SCF 0001/19
Licenza ItsRight 0007644
© 2021 Copyright ® n° 302017000124079 - All Rights Reserved