Posts

I segreti della stagionalità del pesce

todayFebbraio 8, 2023

share close

Tutti sappiamo che esiste una stagionalità per la frutta e la verdura, ma quanti di noi pensano alla stagionalità quando acquistiamo o mangiamo il pesce? 

Il pesce di stagione è un pesce che ha concluso la sua fase riproduttiva è disponibile in abbondanza.

Ovviamente ogni specie si moltiplica in momenti differenti dell’anno e pescare qualcosa che non è ancora stato in grado di riprodursi può provocare gravi danni all’ecosistema marino in cui vive e più in particolare alla sopravvivenza di quella specie.

Per questo motivo esistono delle leggi che regolano il cosiddetto “fermo pesca” e che i pescatori sono tenuti ad osservare, ma anche noi consumatori possiamo fare la nostra parte, sapendo quale pesce consumare in ogni momento dell’anno!

Pesce: quale specie sono disponibili in inverno in Italia?

  • Nasello;
  • Sardina;
  • Sogliola;
  • Spigola;
  • Triglia;
  • Alice;
  • Calamaretto;
  • Cefalo;
  • Cernia;
  • Dentice;
  • Pannocchia;
  • Pesce di San Pietro;
  • Polpo;
  • Ricciola;
  • Rombo;
  • Sarago;
  • Scorfano;
  • Seppia;
  • Sgombro;
  • Vongole veraci.

Il consumo del pesce di stagione permette la sostenibilità del prodotto, e può essere integrato con altri segreti per scegliere quello giusto in ogni momento dell’anno: 

  • sceglietene uno che abbia la taglia minima, ovvero che non sia troppo piccolo per il consumo.
  • Cercate di variare il consumo e scegliete specie differenti, ovviamente fa bene alla nostra salute e anche a quella degli ecosistemi marini.
  • Preferite il prodotto locale, per riconoscerlo ecco i codici delle zone Fao del Mar Mediterraneo che devono essere sempre riportate sulle etichette: il Mar Mediterraneo è il 37 ed è così suddiviso: 37.1 per il mediterraneo occidentale, 37.2 mediterraneo centrale e 37.3 mediterraneo orientale.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Segreti in tavola dedicato alla feta)

L’articolo I segreti della stagionalità del pesce proviene da Dimensione Suono Soft.

Written by: Piero Mammarella

Rate it

Previous post


Similar posts

Posts

La chef Grazia Antonini ci svela i segreti della cucina pugliese: il pancotto

Come si prepara? L’abbiamo chiesto a Grazia Antonini, chef del ristorante Cucromia, ospitato all’interno di una casa gentilizia del 1800, circondato da uno splendido giardino di agrumi, nella campagna appena fuori dalla città di Andria. Cucromia nasce in Puglia nella terra del sole, dove le distese di ulivi arrivano al […]

todaySettembre 30, 2023

VERA HIT RADIO
(Radio Web Amatoriale)
Licenza SIAE 201900000012
Licenza SCF 0001/19
Licenza ItsRight 0007644

Supporta Vera Hit Radio
0%