Morta Elena Gianini Belotti, pedagogista “dalla parte delle bambine”
Il suo saggio del 1973 un manifesto per femministe, segnò una rivoluzione
VERA Hit Radio L'Unica Vera...
Tra le città più iconiche del mondo, io adoro New York, sarà perchè è tra le città americane più vivaci e evolute culturalmente, sarà che da sempre è stata rappresentata un po’ ovunque: cinema, letteratura, fumetti, insomma quando sono qui mi sento un po’ a casa. Sono tante le ragioni che ti fanno amare la Grande Mela ed in particolare Manhattan, come passeggiare per Central Park ad ottobre quando le foglie degli aceri cambiano di colore diventando rosse, uno spettacolo bellissimo.
Il parco poi è sempre ricco di sorprese, con i tanti artisti di strada, alcuni veri fenomeni, che durante il giorno improvvisano performance che stupiscono e rapiscono il pubblico. Ma New York è anche sinonimo di architettura ed oggi vi voglio parlare di uno dei palazzi più amati, il Fuller Building, soprannominato il Ferro da Stiro.
Questo palazzo inaugurato nel 1902 si trova fra la Fifth Avenue e Broadway. Alto 87 metri ha una facciata di 2 metri, si avete capito bene, appena due metri. Comprendete bene quindi da dove derive il soprannome Flatiron, Ferro da stiro, appunto. All’ inizio i newyorkesi scommettevano su quanto il Fuller Building avrebbe resistito ai venti, che con i suoi 22 piani, al tempo era la più alta della città. In molti si sono dovuti ricredere; ancora oggi infatti questo bellissimo palazzo fa mostra di sé in uno degli skyline più famosi e più famosi del mondo. Dimenticavo, il nostro palazzo è anche la location in cui Stan Lee collocò la sede del Daily Bugle, giornale per cui lavorava Peter Parker, ovvero Spidermen. Se non è iconico questo.
(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Travel Experience dedicato a Leiden)
L’articolo Fuller Building, il ferro da stiro di New York proviene da Dimensione Suono Soft.
Written by: Piero Mammarella
Il suo saggio del 1973 un manifesto per femministe, segnò una rivoluzione
Italia Repubblica fondata sul lavoro: oggi è, più che mai, importante ricordare quanto siano fondamentali Salute e Sicurezza sui nostri posti di lavoro. La Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, è un’occasione per riflettere su come il benessere e il relax possano migliorare la qualità della […]
1953: Nasce a Rochester, New York, USA, Kim Gordon, bassista dei Sonic Youth, chitarrista e cantante.
VERA HIT RADIO
(Radio Web Amatoriale)
Licenza SIAE 201900000012
Licenza SCF 0001/19
Licenza ItsRight 0007644
© 2021 Copyright ® n° 302017000124079 - All Rights Reserved