Posts

Dakar, storia ricca e dolorosa

todayOttobre 18, 2022

share close

L’Africa è il continente in cui le contraddizioni sono più forti e lascia in chi lo visita sensazioni uniche. Odori, colori, sapori che si incidono nella memoria come solo i ricordi più vividi riescono a fare. Da qui nasce quel leggendario mal d’Africa che è capace di riemergere sotto forma di struggente nostalgia. Ed è proprio inseguendo questi ricordi che oggi vi porterò a visitare Dakar, la capitale del Senegal. Come tutte la grandi capitali africane, la storia di Dakar è molto ricca e dolorosa; passa attraverso domini portoghesi, olandesi, inglesi e per finire francesi. Tra le tante cose da vedere  partiamo  da quello che è un po’ il simbolo dall’ Africa moderna segnata da nepotismo e corruzione di cui ne è simbolo la statua del rinascimento africano. Una statua di bronzo alta quasi 50 m e costata circa 27 milioni di dollari alle case dello stato. Quest’ opera realizzata da un architetto romeno dovrebbe rappresentare lo slancio del popolo africano verso il futuro. Peccato però che la storia di quest’opera mostri ben altro. Dakar è stato anche un importante porto per il commercio degli schiavi e se volete farvi un idea della sofferenza e dell’ infamia che questo traffico comportava vi suggerisco il museo degli schiavi di Goree, piccola isola a poche miglia dalla capitale. Ma per vivere a pieno la vita di Dakar non perdetevi una visita al mercato di Sandaga, cuore della città e soprattutto fermatevi a mangiare al Bantyii, il più famoso dibiterie della città.

(Se l’hai perso leggi e ascolta l’approfondimento Travel Experience dedicato a Pordenone)

L’articolo Dakar, storia ricca e dolorosa proviene da Dimensione Suono Soft.

Written by: Piero Mammarella

Rate it

Previous post

Posts

Idrocoltura, l’ultima tendenza green in casa

Coltivare una pianta con l’idrocoltura significa risparmiare acqua, farla crescere più rapidamente e ottenere ottimi risultati con pochi sforzi. Ecco come si procede e cosa è indispensabile procurarsi. L’idrocoltura consiste nel far crescere le piante senza terra, utilizzando solo con acqua e argilla espansa. L’acqua serve per veicolare le sostanze nutritive alla pianta, l’argilla espansa […] L'articolo Idrocoltura, l’ultima tendenza green in casa proviene da Dimensione Suono Soft.

todayOttobre 18, 2022


Similar posts

VERA HIT RADIO
(Radio Web Amatoriale)
Licenza SIAE 201900000012
Licenza SCF 0001/19
Licenza ItsRight 0007644

Supporta Vera Hit Radio
0%