Sharon Stone, il chirurgo mi aumentò il seno senza consenso
Durante un intervento nel 2001 per rimuovere tumori benigni
VERA Hit Radio L' Unica Vera...
È una pianta che ha un sapore acidulo, piccantino, e viene chiamata in tanti modi diversi: per esempio barbaforte o cren…di cosa sto parlando? ma del rafano, il suo nome più conosciuto.
È una pianta erbacea perenne della stessa famiglia dei ravanelli e della senape, e infatti il gusto è simile, un po’ acre e pungente. Il rafano è originario dell’Europa orientale ma oggi si coltiva in tanti altri paesi del mondo, anche in Italia, soprattutto nel nord.
È uno dei classici cibi che o si amano o si odiano, proprio per via del suo sapore tutto particolare. Se vi piace il wasabi o la senape, molto probabilmente apprezzerete anche il rafano.
Di questa pianta si utilizza soprattutto la radice, che può essere mangiata anche da sola, a fettine o alla julienne, ma di solito si aggiunge a altri piatti per insaporirli, per esempio insalate o piatti di carne. La radice del rafano si utilizza per preparare la famosa salsa cren, di solito con aggiunta di aceto e pane. In realtà se ne potrebbero mangiare anche le foglie, quando sono ancora molto tenere. Comunque è piuttosto difficile trovare il rafano fresco in commercio, di solito si trova sott’aceto.
Il rafano contiene tante sostanze benefiche per il nostro organismo: vitamina B1 e C, sali minerali, e composti con proprietà antibiotiche, antinfiammatorie e depurative. Da sempre viene utilizzato per trattare reumatismi, difficoltà respiratorie, infezioni urinarie e problemi di digestione. Andrebbe però evitato se si soffre di gastrite o problemi renali.
Volete scoprire il segreto per preparare la salsa cren perfetta?
Ingredienti
100 g di rafano (radice)
Aceto di vino o di mele
Mollica di pane o pangrattato
Sale e zucchero
Preparazione
Lavate e sbucciate la radice di rafano, poi tagliatela a pezzetti e tritatela nel frullatore. Aggiungete un cucchiaino di zucchero, un pizzico di sale, e se volete attenuare un po’ il sapore un po’ di pangrattato o mollica di pane. Riempite dei vasetti di vetro sterilizzati con il composto ottenuto e coprite con l’aceto. Lasciate riposare in frigo per 20 giorni prima di consumare la salsa.
L’articolo I segreti del rafano proviene da Dimensione Suono Soft.
Written by: Piero Mammarella
Durante un intervento nel 2001 per rimuovere tumori benigni
1970: Nasce a Dublino, in Irlanda, Glen Hansard, cantautore, chitarrista e attore, componente dei Frames, e con Markéta Irglová del duo The Swell Season.
La Società Italiana Autori ed Editori si esprime sull’ingresso della Direttiva Copyright nell’ordinamento italiano
VERA HIT RADIO
(Radio Web Amatoriale)
Licenza SIAE 201900000012
Licenza SCF 0001/19
Licenza ItsRight 0007644
© 2021 Copyright ® n° 302017000124079 - All Rights Reserved